mercoledì 2 gennaio 2013
[Medicina/Cultura] Dongui Bogam (동의보감)
E tra una notizia e l'altra, oggi vi proponiamo anche una curiosità sulla medicina orientale ^_^ Conoscete il Dongui Bogam (동의보감) ? Esso è un testo coreano compilato dal fisico di corte Heo Jun (1546-1615) e pubblicato per la prima volta nel 1613. Il titolo letteralmente significa: Specchio della Medicina Orientale. Nello specifico, il libro riguarda la medicina coreana tradizionale ed è considerato un classico della medicina ai giorni d’oggi.
La versione originale di questo testo è conservata nella Biblioteca Nazionale di Seoul. Ci si aspetta che entro quest’anno venga tradotta in inglese. Scritto nei caratteri cinesi classici, l’unica parte in coreano è quella di uso che riguarda i neonati. Resta una chiave per l’interpretazione della medicina orientale, usato anche in Cina e Giappone
Consiste di 25 volumi, ed ha una struttura sistematica e allo stesso tempo rivoluzionaria che raggruppa malattie e sintomi con la rispettiva cura, oltre che essere stato scritto non solo sulla base della medicina coreana ma anche su quella cinese.
Il testo è diviso in 5 capitoli: Naegyeongpyeon (내경편, Medicina Interna), Oehyeongpyeon (외형편, Medicina Esterna), Japbyeongpyeon (잡병편, Disturbi Miscellanei),Tangaekpyeon (탕액편, Rimedi ), e Chimgupyeon (침구편, Agopuntura).
Il primo capitolo tratta delle funzioni fisiologiche degli organi interni e l’interazione di 5 organi : fegato, reni, cuore, polmoni e milza.
Il secondo invece si concentra sulle funzioni delle parti visibili, come pelle, muscoli, ossa e le loro malattie.
Nel terzo si affrontano varie cure per vari disordini e malattie come anche l’ansia, la nausea, la tosse, ed altri. In questo capitolo c’è anche una sezione dedicata alla ginecologia e alla pediatria.
Il quarto è dedicato alla formulazioni di rimedi e farmaci (come ad esempio le erbe mediche) per gestire i vari tipi di medicazioni. Tutte le erbe mediche sono catalogate per le loro proprietà e la loro forza, come anche vengono indicate con un nome semplice di facile comprensione. L’ultimo capitolo spiega l’agopuntura per vari tipi di malattie.
Oltre al discorso sulla medicina, questo testo contiene anche valori filosofici che riguardano l’Asia orientale, il messaggio che Heo Jun voleva lasciare è che mantere le energie del corpo in equilibrio porta alla buona salute. La prima parte è anche una mappa anatomica del corpo umano, collegato con la terra ed il cielo che impersona la prospettiva asiatica della natura.
Voi che ne pensate?^^
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento